Purchases made on this site will ship to Europe addresses only. Purchases in the United States are available at select retail and boutique partners. Click here to visit the US website. Purchases will ship to EU only. Visit US website.

1929
La fondazione

Umberto Cazzola, capostipite della famiglia di gioiellieri proprietari di FOPE, apre a Vicenza un laboratorio artigianale di oreficeria con una ventina di dipendenti. Ha un approccio innovativo e spesso pionieristico che trasmette nel tempo anche al figlio Odino.

Fope Since 1929

1950
Una fabbrica all’avanguardia

Dopo la seconda guerra mondiale il laboratorio cresce sotto la spinta al rinnovamento che coinvolge tutto il paese, diventando una fabbrica all’avanguardia. Odino, seconda generazione FOPE, investe in tecnologie moderne che permettono di sviluppare prodotti rivoluzionari per l’epoca, come i cinturini in metallo estensibili che costituiranno il cuore della produzione fino agli anni ’60.

Il 1948 è l’anno che segna anche la prima partecipazione alla fiera di Vicenza con prodotti di oreficeria dalle linee morbide e delicate.

Fope Since 1929

1960
F.O.P.E., fabbrica oreficeria preziosi esportazione

In Italia FICM, acronimo di fabbrica italiana cinturini metallici, è la prima azienda a realizzare questa tipologia di articoli, originali sia nella fabbricazione che nel design. 
I più importanti marchi di orologeria svizzera dell’epoca richiedono standard elevatissimi e FOPE grazie alla perizia artigianale e alle tecnologie innovative diventa il primo fornitore in Italia.

Alla fine degli anni ’60 su iniziativa di Odino l’azienda cambia il nome da FICM a FOPE, acronimo di fabbrica oreficeria preziosi esportazione.

Fope Since 1929

1970
Entra la terza generazione

Umberto, nipote del fondatore, diventa presidente e insieme alla sorella Ines rinnova la passione di famiglia aggiornandola e trasformandola in creatività e successo.

In questi anni FOPE si specializza nella manifattura di cinturini e casse per orologi in oro e inizia ad applicare il proprio ingegno anche alla gioielleria.

Fope Since 1929

1980
Esordisce la maglia Novecento

Con l’ingresso della terza generazione, FOPE mette a frutto il vasto bagaglio di saperi maturato e lo investe nella realizzazione di una propria linea di gioielli con caratteristiche tecniche del tutto nuove, di grande personalità e fortemente riconoscibili.

Nel 1985 esordisce nel mercato l’inconfondibile maglia Novecento, oggi vera icona del brand, un concetto che si articola in più design e diventa la firma del marchio, costruendone il successo a livello nazionale.

Fope Since 1929

2000
Una vocazione internazionale

FOPE inaugura la nuova sede nel centro di Vicenza, un edificio dalle linee moderne e progettato per ospitare gli uffici e la produzione. Questo è il luogo in cui l’azienda continua il suo inarrestabile progresso fatto di perizia artigianale e di alta tecnologia.

Gli anni 2000 segnano anche il debutto di FOPE nel mercato internazionale grazie al prezioso contributo della quarta generazione. Giulia, figlia del presidente, improvvisamente mancata a inizio 2019, apre la filiale americana a New York decretando così il lancio del brand nel mercato della gioielleria mondiale.

Si realizza compiutamente la vocazione internazionale che ne aveva definito il nome cinquant’anni prima: nel mondo FOPE è sinonimo di eleganza e qualità made in Italy.

Fope Since 1929

2007
Flex'it, genio ed eleganza

Viene lanciato il primo bracciale Flex’it interamente realizzato in oro grazie alle decine di microscopiche molle in oro nascoste al suo interno. Flex’it rappresenta un concetto unico nel panorama mondiale, un’invenzione dei laboratori FOPE brevettata a livello internazionale che è diventata il motore della crescita costante del brand.
L’eleganza nasconde un cuore tecnologico e la maglia morbida in oro acquista una nuova dimensione di comfort: basta un semplice gesto per indossare questo meraviglioso oggetto che non ha ganci o chiusure.

La rivoluzione nel modo di indossare i bracciali ha così inizio.

2014
La certificazione RJC

Il Responsible Jewellery Council è un’organizzazione internazionale no-profit che promuove norme e prassi responsabili nel settore dei diamanti e dell’oreficeria e conta più di 500 membri tra gli appartenenti all’intera filiera, dalla miniera al dettaglio. RJC ha messo a punto il Codice RJC che è basato su principi internazionali consolidati come il rispetto dei diritti umani, l’etica nel lavoro, la tutela dell’ambiente nel processo produttivo. Dal 2013 FOPE ne fa parte e nel 2014 è diventato membro certificato.
La certificazione RCJ (rinnovata nell’autunno 2017 dopo un secondo audit) garantisce l’alta qualità del prodotto FOPE e l’eticità dell’intero processo produttivo.

Fope Since 1929

2015
Apre il primo monomarca FOPE

In novembre apre il primo monomarca FOPE nel cuore di Venezia, sotto le volte delle imponenti Procuratie Vecchie nella splendida piazza San Marco. Qui l’azienda e l’architetto Flavio Albanese, su progetto ideato da ASASTUDIO, realizzano un ambiente progettato attorno ai gioielli per valorizzarne eleganza e carattere, una destinazione imprescindibile per scoprire in prima persona il fascino del mondo FOPE.

2016
FOPE si quota in borsa

A fine novembre FOPE taglia un altro importante traguardo con l’ammissione alle negoziazioni su AIM Italia da parte di Borsa Italiana: l’obiettivo è quello di sostenere un progetto di sviluppo strategico basato sulla crescita e sul consolidamento del brand nel mercato internazionale del lusso.

Fope Since 1929

2017
Il successo di LadyFope

A dieci anni dal lancio della prima collezione Flex’it, FOPE festeggia con orgoglio il suo successo creando LadyFope, il primo orologio da polso swiss-made con movimento al quarzo che monta un bracciale Flex’it. 
Raffinatezza, comfort e stile iconico, LadyFope è un gioiello elegante progettato e realizzato per tutte le donne eleganti che vogliono ampliare la loro personale collezione di gioielli.

2019
90 anni dalla fondazione

Ricorre il 90° anniversario dalla fondazione e FOPE celebra questo traguardo con un progetto di restyling dell’identità di brand che valorizza i principi fondamentali del marchio: il made in Italy, l’alta qualità del prodotto, l’originalità del design e l’incontro tra tradizione e innovazione.

Contemporaneamente FOPE lancia anche la collezione Eka Anniversario, una nuova versione della sua linea bestseller, una parure di gioielli dalle linee ancora più armoniose, caratterizzata da grande vestibilità e da un tocco di eleganza rigorosamente made in Italy, anzi made in Vicenza. Altre novità sono in cantiere per il resto dell'anno.

Fope Since 1929